Il mio metodo per comunicare in modo semplice e strategico

Durante una delle ultime call, una cliente mi ha detto una frase che in realtà sento spesso:

“Io so che dovrei comunicare meglio, ma ogni volta mi sembra di dover scalare l’Everest. Provo a mettere in pratica tanti consigli che sento sui social per fare post più efficaci, che mi facciano raggiungere le persone davvero interessate… ma alla fine non succede.”

Ecco, il punto non è solo trovare il post “perfetto” o seguire l’ennesimo consiglio su Instagram, il che, diciamolo, è comunque un problema, ma ne parliamo un’altra volta.

Il problema più grande è l’approccio che abbiamo alla nostra comunicazione: come se fosse fatta di contenuti singoli, slegati tra loro.


Vogliamo che ogni singolo post funzioni da solo, sia efficace, brillante, travolgente.

Ma la verità è che comunicare è un percorso, un percorso costruito con cura, intenzione e coerenza.
E per farlo davvero funzionare … serve una struttura e  un metodo.

Per questo ho lavorato tanto per costruire un metodo mio che potessi applicare, adattare e condividere con le mie clienti.
Un metodo semplice, pratico e personalizzabile.

Non è una bacchetta magica, magari!
Ma è quello che ti permette finalmente di avere una direzione, smettere di rincorrere i social e iniziare ad avere il controllo, sfruttando le opportunità che la comunicazione digitale può davvero offrirti.

Cosa succede quando hai un metodo?

  • Hai più chiarezza: non parti ogni volta da zero.
    Sai quali sono i tuoi temi, i tuoi valori, i tuoi messaggi chiave.
  • Hai più tranquillità: niente più panico da “post dell’ultimo minuto”.
    La gestione dei contenuti diventa sostenibile.
  • Hai una mappa: una direzione che ti aiuta a non perderti
    e a raggiungere davvero le persone giuste.
  • E soprattutto: risparmi tempo ed energie, sì, anche quelle mentali.

È da qui che nasce il mio metodo: IVI Flow

Tre principi fondamentali, tre alleate

1. Identità

Chi sei davvero? Cosa vuoi raccontare? A chi ti rivolgi? Cosa ti rende diversa?

Spoiler: se non lo sai tu, non puoi pretenderlo dai tuoi contenuti.

Questa è la fase in cui scaviamo insieme, a fondo per capire: valori, posizionamento, tono di voce, unicità etc.

Sì, sembrano parole da manuale.
Ma una volta che le rendi tue, tutto diventa più chiaro. E più semplice.

2. Valore

Che valore porti?
No, non parlo del prezzo. 

Parlo di che problema risolvi, di cosa cambia nella vita del tuo cliente quando entra in contatto con te.

I tuoi post non devono dire solo “ecco il mio prodotto”.
Devono dire: “ecco perché ti può essere utile, e come può aiutarti davvero”.

Chiaro. Sincero. Concreto.

3. Intenzione

Qui si passa all’azione.

Obiettivi chiari.
Strategia costruita su misura.
Piano editoriale, calendario, contenuti, formati, canali.

Tutto in armonia.
Tutto ottimizzato per semplificare la gestione dei social.

Da qui in poi, non pubblichi più “quando riesci”.
Sai cosa dire, come dirlo e quando.

Ma forse la cosa più importante è questa:

Non ti lascio sola.

Perché lo so: una delle cose più difficili per noi imprenditrici è la solitudine.
Dover decidere tutto, fare tutto, gestire tutto. Sempre da sole.

Ecco perché, per tutto il tempo in cui lavoriamo insieme, io sono al tuo fianco.

Condivido il progetto con te, cii confrontiamo, ci supportiamo, sono il tuo ufficio marketing in affitto. 

Perché sì, puoi farcela.
Ma non devi farlo da sola.

La comunicazione non è un peso, né un talento da avere per forza.

È un processo che si può semplificare, imparare, rendere sostenibile.

E anche,  incredibile ma vero, piacevole.