“Lo so che dovrei pubblicare con più costanza, ma ogni giorno finisce che… anche oggi pubblico domani!”
E i motivi, la maggior parte delle volte, sono due:
- Si vive la comunicazione come qualcosa che può essere improvvisato:
“la faccio quando ho tempo”, “quando arriva l’ispirazione”… - Si vive la comunicazione come un dovere:
“devo pubblicare qualcosa oggi”.
Ti svegli, pensi “oggi devo pubblicare qualcosa”… ma cosa?
Scorri Instagram in cerca di ispirazione, magari trovi un reel carino, ma poi non sai da dove cominciare. E quindi?
Niente. Un altro giorno in cui non parli della tua attività, dei tuoi servizi o prodotti.
La buona notizia?
Si può cambiare e rendere la comunicazione più semplice e allo stesso tempo più efficace.
Il primo passo è cambiare approccio.
Comunicare sui social non è obbligatorio, non lo “devi” fare.
È un’opportunità.
Un’opportunità concreta che hai per parlare della tua attività, raccontare il tuo prodotto o servizio e raggiungere tante persone interessate, in modo accessibile ed economico.
Pensaci: è davvero un’opportunità enorme.
Ora che sei convinta che comunicare sia importante, immagina di poterlo fare in modo più organizzato e strategico.
No, non voglio complicarti tutto, anzi.
Anche se sembrano paroloni, organizzarsi e comunicare con strategia significa semplicemente: creare un sistema che funziona per te, che ti permette di farlo con più calma, in anticipo, senza rincorrere ogni post all’ultimo minuto.
Cosa puoi fare da subito:
1. Blocca 1 o 2 ore fisse a settimana
Lo so, sembra impossibile trovarle, ma quando capisci perché ti servono… le trovi.
Queste ore diventano lo spazio irrinunciabili in cui organizzi, pianifichi e prepari.
2. Scegli 3 categorie di contenuti
Scegli 3 pilastri es. prodotto, dietro le quinte, consigli e muoviti all’interno di questi macro argomenti. Non dovrai ogni volta pensare a nuove idee.
Chiaro, semplice, efficace.
3. Salva le idee al volo
Ogni volta che ti viene un’idea, scrivila sul telefono, in un’agenda, in un quaderno… dove preferisci.
Quando arriva il momento di creare, non parti da zero, hai già tutto il piano editoriale praticamente pronto.
4. Prepara i contenuti in blocco
- Scrivi i testi tutti insieme
- Fai più grafiche in una sessione
- Registra tutti i video in una giornata
Sì, funziona.
Sì, anche se non sei una content creator.
5. Riutilizza quello che hai già
Hai fatto un carosello che è andato molto bene?
Perfetto: trasformalo in un reel.
Hai scritto un post che ha interessato molto il tuo pubblico?
Riprendi quell’idea e sviluppala da un altro punto di vista.
Non devi sempre ricominciare.
Il risultato?
La comunicazione non deve essere una fatica quotidiana.
Quando la organizzi, quando la adatti ai tuoi ritmi, ai tuoi valori e al tuo modo di comunicare la comunicazione smette di essere un peso e diventa uno strumento che ti aiuta a lavorare meglio.
.